Ogni anno a Villa Lago Puelo si tiene il Festival delle Collettività, che commemora la creazione della prima Commissione per lo sviluppo locale nel 1928.
Da qualche tempo, questo evento riunisce abitanti stabili e turisti che si uniscono al celebrazione.

Argomenti del Post.
Ogni anno a Villa Lago Puelo si tiene il Festival delle Collettività.
Come parte della regione andina, Puelo originariamente ricevette l’arrivo dei cileni e, successivamente, dei libanesi e degli ucraini che erano incaricati delle attività agricole.
Anni dopo, svizzeri, francesi e tedeschi si stabilirono; Finalmente gli argentini.
Un’integrazione spontanea e internazionale.
L’integrazione è avvenuta spontaneamente ed è per questo che il programma include la memoria dei vecchi coloni che hanno dato slancio alla regione.
Le bancarelle sono riunite in ciascuna delle comunità, che indossano i loro costumi, costumi e piatti tipici.
Tutto ciò è accompagnato da attività sportive e culturali, fiere artigianali, numeri artistici e danza popolare.

Bancarelle, artigiani e cibi tipici nel Festival delle Comunità.
Nel Festival delle Comunità si trovano in ogni stand cibi tipici, presenza di birrai locali, numeri musicali e balli, tra le altre proposte da apprezzare.
Le comunità che partecipano a questa nuova edizione sono: Francia, Argentina, Spagna, Bolivia, Cile, Ucraina, Arabia, Paraguay, Perù e coloro che desiderano aderire.
Alla festa, le tradizioni, la gastronomia, la musica, i balli e l’abbigliamento tipico di ogni comunità possono essere condivisi, in uno spazio di integrazione culturale in cui tutti sono stati invitati a incontrarsi e partecipare.
L’evento è organizzato dal Dipartimento Cultura del Comune di Lago Puelo con il sostegno dei membri del Gabinetto Comunale.
E’ una festa molto bella de tutte le colletività, non solo sudamericane, ma anche internazionali, per esempio quella italiana, presente ovunque in Argentina.
E ‘una bellissima festa @belen0949 alla quale partecipano tutte le comunità europee che in Argentina compongono un mosaico poliedrico: italiani, spagnoli, polacchi, russi, tedeschi, portoghesi, arabi, greci, francesi.