Un tempo bisognava andarci piano e, sotto il regno di Carlo Magno, a trasgredire i precetti del ‘mangiar di magro’ in tempo di Quaresima si rischiava addirittura di finire al capestro.
Lo scenario di oggi è del tutto diverso, ma il ‘tempo del cibo’ nella religione cristiana porta con sé miti, usi e consumi che hanno condizionato con grande rilievo l’evoluzione della cucina della civiltà latino-cristiana: anche la Settimana Santa, in particolare, porta con sé usi, influenze e costumi di cucina di antichissima memoria.
Che si rincorrono, con le loro affinità e differenze, da una metà all’altra del mondo tra zuppe di legumi, ricette di baccalà e persino una nutrita tradizione dolciaria.
Argomenti del Post.
Come festeggiano la Pasqua(chiamata Pascua) a tavola gli Argentini? Anche loro con semplicità.
Per una volta non si mangia carne bovina. Largo al pesce, dunque, anche se oggi è molto costoso. Un pranzo di Pasqua casalingo (preparato bevendo mate!) può aprirsi con l’empanada gallega, torta salata con pesce, verdure e uova, detta anche de la vigilia, perché si mangia anche la sera della vigilia. Alternativa: la tarta pascualina, sorella della torta pasqualina ligure.
Empanada de pescado, torta rustica.
La empanada de pescado è un piatto molto apprezzato e consumato in Argentina, specialmente durante la settimana santa.Questa variante…

Ensaimadas, dolcetti di origini spagnole.
Le Ensaimadas argentine sono dolcetti preparati con un impasto lievitato a base di farina, acqua, zucchero, uova e strutto di maiale. La…

Sorrentinos, ravioli con prosciutto e mozzarella.
I sorrentinos sono un tipo di pasta ripiena tipica dell’Argentina. Sebbene il nome di questo piatto ricordi in qualche modo la cucina…
Mantecol, barrette alle arachidi.
Il Mantecol è un dolce che ha molta popolarità in Argentina. Il nome di questa preparazione deriva dal marchio di una azienda dolciaria…
In Argentina per Pasqua, per una volta non si mangia carne bovina. Largo al pesce, dunque, anche se oggi è molto costoso. Un pranzo di…
E abbastanza simile alla torta pasqualina ligure.
Infatti @greengalletti. Cambia soprattutto l’impasto.